Isolamento pareti con cellulosa

L’isolamento termico pareti di un edificio deve essere fatto sulla base di alcuni criteri, tra i quali le condizioni climatiche esterne e l’utilizzo di materiali isolanti naturali, tipici della bioedilizia, ottenuti con ridotto impatto ambientale in fase di produzione. Uno di questi materiali isolanti naturali, la cellulosa in fiocchi, oltre alla sua capacità di proteggere dal caldo e dal freddo, garantisce anche un buon isolamento acustico. La cellulosa in fiocchi, a differenza dei materiali isolanti utilizzati comunemente negli ultimi decenni (espansi, schiume quali polistirolo, polistirene e poliuretano, lana di vetro o di roccia), è in grado di garantire delle buone qualità traspiranti, evitando la formazione di muffe e condense.

Isolamento intercapedini mediante cellulosa in fiocchi
L’utilizzo della cellulosa in fiocchi, nell’isolamento intercapedini, ha come vincolo l’esistenza stessa di una intercapedine nelle pareti stesse. Per isolare una parete, dotata di intercapedine, si procede effettuando inizialmente una serie di fori, del diametro di 40 cm, a circa cm. 50 dal pavimento e una altra serie a 50 cm dal soffitto e ad interasse di circa cm. 100/150. Si tratta di fori di diametro 40 mm effettuati con carotatore. Attraverso questi fori si effettua l’insufflaggio della cellulosa in fiocchi. Le caratteristiche di tale materiale consentono di riempire l’intercapedine evitando la formazione di discontinuità termiche, garantendo una densità in opera di 50-55 kg/mc. Al termine dell’insufflaggio della cellulosa si procederà alla chiusura dei fori.

È importante sottolineare che l’insufflaggio della cellulosa può essere fatto sia su case nuove che esistenti ed intervenendo sia dall’interno che dall’esterno, ovviamente in presenza dell’intercapedine. Non sono inoltre previste opere accessorie, se non la chiusura dei fori effettuati, con il ripristino della parete o facciata esterna nella sua condizione originale. Oltre a questo un elemento non trascurabile è la velocità dell’intervento. Solitamente un appartamento si isola in una giornata lavorativa.

Vantaggi della cellulosa in fiocchi
La cellulosa in fiocchi presenta diversi vantaggi rispetto ai sistemi di isolamento tradizionali

  • essendo un materiale sfuso la cellulosa non crea zone di discontinuità termica;
  • aderisce perfettamente alla superficie del mattone;
  • elimina le correnti convettive che si creano naturalmente nell’intercapedine, impedendo l’entrata dell’aria fredda all’interno dell’intercapedine stessa;
  • riduce drasticamente le dispersioni termiche a riscaldamento spento;
  • è una materiale che garantisce alti valori di traspirabilità e di igroscopicità, evitando la formazione di muffe o condense;
  • l’isolamento termico delle pareti con cellulosa in fiocchi permette di ottenere una temperatura costante in tutti i locali e di migliorare la sensazione di comfort e benessere percepito.

Logo Isolaremilanologo-isolare-la-casa

Lascia un commento